Ultime notizie
- 25/11/2024 - L'Europarlamento approverà la nuova Commissione Ue questa settimana. Mercoledì 27 novembre si darà l'ok finale al secondo mandato di von der Leyen a capo dell'esecutivo Ue.
- 21/11/2024 - “Sicurezza” la parola chiave della presidenza polacca del Consiglio Ue. Declinata nelle dimensioni esterna, energetica, economica, alimentare, climatica, sanitaria e dell'informazione.
- 21/11/2024 - Via libera alle nomine di Fitto e Ribera come vicepresidenti della nuova Commissione europea. L'intesa sarà formalizzata alla plenaria del Parlamento europeo il prossimo 27 novembre.
- 20/11/2024 - Von der Leyen intende aumentare il suo controllo sulla gestione del bilancio Ue. Secondo Politico.eu, la presidente della Commissione Ue sta valutando un rimpasto del personale che gestisce il denaro attribuito dall'Ue agli Stati membri tramite il Recovery Fund.
- 20/11/2024 - Eurostat: in Ue -24,8% di domande di asilo ad agosto. Germania, Spagna, Francia e Italia continuano a convogliare la gran parte delle richieste d'asilo.
- 19/11/2024 - Zelensky in audizione al Parlamento Ue per i 1000 giorni del conflitto in Ucraina. Il leader ucraino è intervenuto da remoto alla sessione straordinaria convocata dalla presidente Metsola. "Occorre fare piu' pressione sulla Russia”, secondo Zelensky..
- 19/11/2024 - L’Europa aumenta la spesa per la difesa, raggiunto l'1,9% del Pil nel 2024. Gli stanziamenti raggiungeranno i 326 miliardi di euro, ma nonostante l'aumento, gli sforzi nazionali da soli non sono sufficienti perché l'Ue sia pronta ad affrontare una guerra ad "alta intensità", secondo Ue.
- 18/11/2024 - Il Consiglio Ue da l'ok alle modifiche al Pnrr italiano. Roma aveva presentato le modifiche mirate al suo Piano lo scorso 10 ottobre.
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- …
- seguente ›
- ultima »
Eventi


















Programma



1) Democrazia partecipativa e sfida all’euroscetticismo. Ore 9:30.
2) Una rete di reti - Scopri l’Europa nel tuo territorio. Ore 14:00.










"Green Deal Europeo (G.D.E.): il ruolo dell’idrogeno nel futuro dell’Europa" - Webinar organizzato in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e l'Univpm, in occasione del progetto di rete dei CDE 2020. L’incontro potrà essere seguito su TEAMS. Per registrarsi al webinar inviare una mail a f.polonara@univpm.it. Giovedì 10 dicembre 2020, ore 11:00.



1) 22 Ottobre 2020 - ore 10:00 - "Capitalismo, democrazia e integrazione europea: un'equazione a troppe incognite?" Programma
2) 29 Ottobre 2020 ore 10:00 - "Il popolo ha sempre ragione? Demos vs. sovranazionalità europea" Programma
3) 12 Novembre 2020 - ore 10:00 - "I nemici della democrazia liberale nello spazio euro-atlantico" Programma












