Ultime notizie
- 18/11/2024 - Previsioni economiche autunnali: stime di crescita abbassate per l'Italia, +0,7% nel 2024 e +1% nel 2025. Resta modesta la crescita dell’economia anche in zona euro e nell'intera Unione europea, dati i rischi derivanti dalla situazione geopolitica globale.
- 14/11/2024 - L'Alto rappresentante Ue è pronto a proporre la sospensione del dialogo politico con Israele. La proposta di Borrell si basa sull'Accordo di associazione Ue-Israele che contiene disposizioni giuridicamente vincolanti sui diritti umani.
- 13/11/2024 - Nulla di fatto dall'incontro tra von der Leyen e i capigruppo di PPE, S&D e Renew sulle nomine dei commissari Ue. Stallo sulle nomine di Fitto e Ribera come vicepresidenti esecutivi della nuova Commissione.
- 13/11/2024 - Frontex: calo degli arrivi irregolari in Ue (-43%) da inizio anno. In totale gli attraversamenti irregolari sono stati circa 191.900, ossia circa 30.000 in meno rispetto al 2023. I cali più significativi sono stati registrati nella rotta dei Balcani orientali (-80%) e nel Mediterraneo centrale (-62%).
- 12/11/2024 - La Spagna ha chiesto l’attivazione del meccanismo di protezione civile dell’Ue. La richiesta di Madrid arriva dopo le alluvioni di Valencia. Supporto anche da fondi inutilizzati del Pnrr.
- 12/11/2024 - Presentate le prime 7 proposte per la costruzione di fabbriche di IA. La creazione delle prime fabbriche di IA all'inizio del 2025 rientra tra gli orientamenti politici annunciati dalla Commissione europea.
- 11/11/2024 - Draghi: "L'Ue non può piu' permettersi di posporre le decisioni importanti". "Possibile spendere il 2% del Pil per la difesa rispettando il Patto di stabilità", ha detto l'ex premier ed ex presidente della Bce.
- 11/11/2024 - Il Parlamento Ue frena sulla riconferma a commissario di Várhelyi. Sospeso il giudizio fino a mercoledì,l'ungherese avrà 48 ore per rispondere ai quesiti delle commissioni.
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- …
- seguente ›
- ultima »
Eventi


















Programma



1) Democrazia partecipativa e sfida all’euroscetticismo. Ore 9:30.
2) Una rete di reti - Scopri l’Europa nel tuo territorio. Ore 14:00.










"Green Deal Europeo (G.D.E.): il ruolo dell’idrogeno nel futuro dell’Europa" - Webinar organizzato in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e l'Univpm, in occasione del progetto di rete dei CDE 2020. L’incontro potrà essere seguito su TEAMS. Per registrarsi al webinar inviare una mail a f.polonara@univpm.it. Giovedì 10 dicembre 2020, ore 11:00.



1) 22 Ottobre 2020 - ore 10:00 - "Capitalismo, democrazia e integrazione europea: un'equazione a troppe incognite?" Programma
2) 29 Ottobre 2020 ore 10:00 - "Il popolo ha sempre ragione? Demos vs. sovranazionalità europea" Programma
3) 12 Novembre 2020 - ore 10:00 - "I nemici della democrazia liberale nello spazio euro-atlantico" Programma












