Ultime notizie
- 23/10/2024 - Via libera dall'Eurocamera al prestito da 35 miliardi per l'Ucraina. Strasburgo approva a larghissima maggioranza la proposta della Commissione europea nell'ambito del pacchetto da 50 miliardi promesso a Kiev dal G7.
- 22/10/2024 - Difesa: 8 progetti potrebbero diventare di interesse comune per l’Ue. Tali progetti mirano a rispondere alle esigenze del maggior numero possibile di Stati membri e saranno finanziati dal Programma europeo per la difesa (EDIP).
- 22/10/2024 - Corte dei Conti Ue: i fondi del Pnrr rischiano di essere usati 2 volte per lo stesso progetto, Tra politica di coesione e meccanismo per la ripresa esiste la seria possibilità di sprechi ed errori per il bilancio europeo.
- 21/10/2024 - A luglio calo delle richieste di asilo in Ue. Eurostat stima che c'è stata una flessione del -7,5% rispetto a luglio 2023. Germania, Italia, Spagna e Francia il 74% delle richieste.
- 21/10/2024 - Moldova, passa con poche migliaia di voti il "sì" all'adesione all'Ue. Il fronte a favore dell'adesione vince con il 50,3%, nonostante le ingerenze russe.
- 17/10/2024 - La Bce taglia per la terza volta consecutiva i tassi di interesse (0,25%). Per la presidente Lagarde il processo disinflazionistico "è ben avviato", e questo giustifica la decisione del Consiglio direttivo.
- 17/10/2024 - Consegnato a Bruxelles il Documento programmatico di bilancio italiano. Il testo passerà al vaglio della Commissione europea.
- 15/10/2024 - Frontex: flussi migratori in calo del 42% nei primi 9 mesi del 2024. I cali più significativi degli attraversamenti irregolari sono stati osservati sulle rotte dei Balcani occidentali e del Mediterraneo centrale, con una diminuzione rispettivamente del 79% e del 64%.
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- seguente ›
- ultima »
Eventi


















Programma



1) Democrazia partecipativa e sfida all’euroscetticismo. Ore 9:30.
2) Una rete di reti - Scopri l’Europa nel tuo territorio. Ore 14:00.










"Green Deal Europeo (G.D.E.): il ruolo dell’idrogeno nel futuro dell’Europa" - Webinar organizzato in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e l'Univpm, in occasione del progetto di rete dei CDE 2020. L’incontro potrà essere seguito su TEAMS. Per registrarsi al webinar inviare una mail a f.polonara@univpm.it. Giovedì 10 dicembre 2020, ore 11:00.



1) 22 Ottobre 2020 - ore 10:00 - "Capitalismo, democrazia e integrazione europea: un'equazione a troppe incognite?" Programma
2) 29 Ottobre 2020 ore 10:00 - "Il popolo ha sempre ragione? Demos vs. sovranazionalità europea" Programma
3) 12 Novembre 2020 - ore 10:00 - "I nemici della democrazia liberale nello spazio euro-atlantico" Programma












