Ultime notizie
- 05/12/2024 - Lagarde, investimenti comuni Ue necessari per "stimolare la crescita". La presidente della Bce in audizione in Parlamento europeo offre suggerimenti utili ai governi in nome di crescita e competitività.
- 04/12/2024 - L'ex commissario Ue alla Giustizia Reynders è indagato per riciclaggio. Le indagini, in corso dal 2023, si incentrano sull’acquisto sospetto di biglietti della lotteria nazionale. Reynders gode per il momento di alcune immunità che gli hanno permesso di evitare restrizioni alla sua libertà personale.
- 04/12/2024 - Ribera: "Nessun passo indietro su target auto al 2035". Le parole della vicepresidente della Commissione Ue: "Stiamo discutendo di come accompagnare l'industria, ma le tempistiche non saranno toccate".
- 03/12/2024 - Tommaso Foti nominato nuovo ministro degli Affari europei (con deleghe su Pnrr e Coesione). Il successore di Raffaele Fitto ha giurato al Quirinale innanzi al Presidente Mattarella e alla premier Meloni.
- 03/12/2024 - Il Consiglio Ue adotta formalmente il Cyber Solidarity Act. Ok dei 27 al regolamento che istituirà un meccanismo di emergenza per la cybersecurity e una riserva di sicurezza informatica a cui potranno attingere Stati membri, Paesi terzi associati, istituzioni e agenzie Ue
- 02/12/2024 - Eurostat: a novembre l'inflazione cresce al 2,3% in Eurozona. Secondo una prima stima, il dato è in aumento rispetto al 2,0% di ottobre.
- 02/12/2024 - Antonio Costa assume ufficialmente la presidenza del Consiglio europeo. A Bruxelles la Cerimonia della campanella che segna il passaggio di consegne tra Charles Michel e l'ex primo ministro portoghese.
- 28/11/2024 - Approvato in via definitiva il bilancio Ue per 2025. Il contenuto dell'accordo col Consiglio approvato con 418 "sì", 185 "no" e 67 astenuti.
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- …
- seguente ›
- ultima »
Eventi


















Programma



1) Democrazia partecipativa e sfida all’euroscetticismo. Ore 9:30.
2) Una rete di reti - Scopri l’Europa nel tuo territorio. Ore 14:00.










"Green Deal Europeo (G.D.E.): il ruolo dell’idrogeno nel futuro dell’Europa" - Webinar organizzato in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e l'Univpm, in occasione del progetto di rete dei CDE 2020. L’incontro potrà essere seguito su TEAMS. Per registrarsi al webinar inviare una mail a f.polonara@univpm.it. Giovedì 10 dicembre 2020, ore 11:00.



1) 22 Ottobre 2020 - ore 10:00 - "Capitalismo, democrazia e integrazione europea: un'equazione a troppe incognite?" Programma
2) 29 Ottobre 2020 ore 10:00 - "Il popolo ha sempre ragione? Demos vs. sovranazionalità europea" Programma
3) 12 Novembre 2020 - ore 10:00 - "I nemici della democrazia liberale nello spazio euro-atlantico" Programma












