Ultime notizie
- 08/05/2025 - Nato: obiettivo 5% del Pil per la difesa, ma su 2 livelli di spesa. La proposta arriva direttamente dal segretario generale Rutte: "Il 3,5% per la difesa classica, 1,5% per le sfide future".
- 08/05/2025 - L'Europarlamento chiede una "sospensione" del processo di adesione della Turchia all'Ue. Approvata una doppia relazione che critica aspramente Ankara per i passi indietro sui standard democratici, ma che riconosce anche la necessità di continuare il dialogo con Ankara.
- 07/05/2025 - Ue e Singapore firmano un accordo sul commercio digitale. L'accordo fornirà maggiore chiarezza e sicurezza a cittadini e aziende con nuove regole sul traffico dei dati e potenzierà la connettività digitale.
- 07/05/2025 - Dazi, la contromossa dell'Ue: "Senza accordo 100 miliardi di tariffe sui beni Usa". Il commissario europeo al Commercio Šefčovič all'Europarlamento ribadisce che “tutte le misure restano sul tavolo".
- 06/05/2025 - Il Parlamento europeo istituisce l'Ordine europeo al merito. Per celebrare il 75° anniversario della dichiarazione Schuman. E' la prima distinzione ufficiale europea di questo genere.
- 06/05/2025 - Presentata la Roadmap Ue: "Stop al gas russo sui mercati spot da fine 2025". A giugno prevista una proposta normativa per un addio totale entro il 2027.
- 05/05/2025 - Eurostat: inflazione stabile al 2,2% ad aprile nella zona euro. Italia in media Ue con 2,1%. Segnali incoraggianti anche dalla Bce.
- 05/05/2025 - Von der Leyen annuncia un piano da 500 milioni per rilanciare la ricerca nell'Ue. L'Europa vuole diventare il nuovo punto di riferimento per la ricerca scientifica libera e indipendente; annunciato un piano d'azione speciale per rimuovere le barriere normative e intercettare il capitale di rischio.
Pagine
Eventi


















Programma



1) Democrazia partecipativa e sfida all’euroscetticismo. Ore 9:30.
2) Una rete di reti - Scopri l’Europa nel tuo territorio. Ore 14:00.










"Green Deal Europeo (G.D.E.): il ruolo dell’idrogeno nel futuro dell’Europa" - Webinar organizzato in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e l'Univpm, in occasione del progetto di rete dei CDE 2020. L’incontro potrà essere seguito su TEAMS. Per registrarsi al webinar inviare una mail a f.polonara@univpm.it. Giovedì 10 dicembre 2020, ore 11:00.



1) 22 Ottobre 2020 - ore 10:00 - "Capitalismo, democrazia e integrazione europea: un'equazione a troppe incognite?" Programma
2) 29 Ottobre 2020 ore 10:00 - "Il popolo ha sempre ragione? Demos vs. sovranazionalità europea" Programma
3) 12 Novembre 2020 - ore 10:00 - "I nemici della democrazia liberale nello spazio euro-atlantico" Programma












