Ultime notizie
- 16/07/2025 - La Slovacchia pone il veto sul 18° pacchetto di sanzioni Ue alla Russia. Il primo ministro slovacco Fico ha respinto con toni duri la proposta della Commissione europea di vietare le importazioni di gas russo a partire dal 2028, prevista nel pacchetto.
- 16/07/2025 - Qfp 2028-2034, la Commissione europea avanza la proposta di bilancio per 2.000 miliardi di euro. L'esrcutivo Ue ha presentato le sue scelte sul prossimo bilancio che stabilirà le future priorità di spesa dell'Unione; dalla cultura alle infrastrutture, dalla difesa alla coesione e all'agricoltura.
- 15/07/2025 - Pubblicata l'European Innovation Scoreboard 2025, l'Italia è al 14° posto in Ue. Dalla digitalizzazione alla banda ultralarga, l’Italia sale nel ranking con una performance sopra la media nella categoria "innovatori moderati".
- 15/07/2025 - L'industria della difesa Ue preme per un bilancio 2028-2034 da (almeno) 100 miliardi di euro. L'esecutivo Ue sta lavorando alla creazione di un Fondo per la competitività (Ecf), dedicato alla sicurezza, spazio e sovranità strategica.
- 14/07/2025 - Frontex: ingressi irregolari diminuiti del 20% nella prima metà del 2025. A fronte di un decremento medio degli attraversamenti irregolari complessivi (rispetto lo stesso periodo del 2024), la rotta del Mediterraneo centrale si distingue in controtendenza.
- 14/07/2025 - L'Alta rappresentante Ue annuncia un accordo con Israele per gli aiuti a Gaza. Lo sblocco degli aiuti è frutto del dialogo che Kallas ha avviato con il ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa’ar.
- 10/07/2025 - Lanciato ufficialmente il nuovo Fondo europeo per la ricostruzione dell’Ucraina L'annuncio è stato dato dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, durante la Ukraine Recovery Conference di Roma.
- 10/07/2025 - Il Parlamento Ue boccia la sfiducia a von der Leyen. La mozione di censura è stata respinta con 360 voti contrati, 175 favorevoli e 18 astenuti.
Pagine
Eventi


















Programma



1) Democrazia partecipativa e sfida all’euroscetticismo. Ore 9:30.
2) Una rete di reti - Scopri l’Europa nel tuo territorio. Ore 14:00.










"Green Deal Europeo (G.D.E.): il ruolo dell’idrogeno nel futuro dell’Europa" - Webinar organizzato in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e l'Univpm, in occasione del progetto di rete dei CDE 2020. L’incontro potrà essere seguito su TEAMS. Per registrarsi al webinar inviare una mail a f.polonara@univpm.it. Giovedì 10 dicembre 2020, ore 11:00.



1) 22 Ottobre 2020 - ore 10:00 - "Capitalismo, democrazia e integrazione europea: un'equazione a troppe incognite?" Programma
2) 29 Ottobre 2020 ore 10:00 - "Il popolo ha sempre ragione? Demos vs. sovranazionalità europea" Programma
3) 12 Novembre 2020 - ore 10:00 - "I nemici della democrazia liberale nello spazio euro-atlantico" Programma












