Ultime notizie
- 10/07/2025 - Lanciato ufficialmente il nuovo Fondo europeo per la ricostruzione dell’Ucraina L'annuncio è stato dato dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, durante la Ukraine Recovery Conference di Roma.
- 10/07/2025 - Il Parlamento Ue boccia la sfiducia a von der Leyen. La mozione di censura è stata respinta con 360 voti contrati, 175 favorevoli e 18 astenuti.
- 09/07/2025 - Dombrovskis: "Registrati 8,5 miliardi di risparmi dalle misure di semplificazione". "La semplificazione è essenziale per la competitività dell'Ue, l'agenda è a buon punto", dichiara il commissario Ue all'Economia.
- 09/07/2025 - Report Ue sullo Stato di diritto: lievi progressi per l'Italia, Ungheria ancora maglia nera. Presentato a Strasburgo l'edizione 2025 che esamina la situazione nei 27 e in 4 Paesi candidati, con un occhio di riguardo alle dimensioni economiche.
- 08/07/2025 - Donohoe rieletto per un 3° mandato come presidente dell'Eurogruppo. L'irlandese resterà in carica per altri 2 anni e mezzo a decorrere dal 13 luglio.
- 08/07/2025 - Il Parlamento Ue approva norme per maggiore flessibilità sullo stoccaggio del gas. La risoluzione, che proroga fino l'attuale sistema di stoccaggio fino a fine 2027, è passata con 542 voti favorevoli, 109 contrari e 30 astensioni.
- 07/07/2025 - Allargamento, Kos: "Balcani occidentali accelerino sulle riforme". Incontro in Macedonia del Nord con i leader dei 6 Paesi candidati per fare il punto sui progressi lungo il percorso di adesione.
- 07/07/2025 - Dazi, le tariffe Usa saranno in vigore dal 1° agosto se non si troverà un accordo. Washington considera un’ulteriore estensione di 3 settimane per far scattare le misure tariffarie del 50%, ma i 27 non hanno ancora trovato una posizione comune.
Pagine
Eventi


















Programma



1) Democrazia partecipativa e sfida all’euroscetticismo. Ore 9:30.
2) Una rete di reti - Scopri l’Europa nel tuo territorio. Ore 14:00.










"Green Deal Europeo (G.D.E.): il ruolo dell’idrogeno nel futuro dell’Europa" - Webinar organizzato in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e l'Univpm, in occasione del progetto di rete dei CDE 2020. L’incontro potrà essere seguito su TEAMS. Per registrarsi al webinar inviare una mail a f.polonara@univpm.it. Giovedì 10 dicembre 2020, ore 11:00.



1) 22 Ottobre 2020 - ore 10:00 - "Capitalismo, democrazia e integrazione europea: un'equazione a troppe incognite?" Programma
2) 29 Ottobre 2020 ore 10:00 - "Il popolo ha sempre ragione? Demos vs. sovranazionalità europea" Programma
3) 12 Novembre 2020 - ore 10:00 - "I nemici della democrazia liberale nello spazio euro-atlantico" Programma












