Ultime notizie

Pagine

Eventi

 

#JobServiceDay Univpm - Seminario online “Opportunità dell’UE. Anno Europeo delle competenze. Parola ai giovani: esperienze di mobilità e professionali" - Evento organizzato dallUnivpm in collaborazione con C.A.S.E. e Europe Direct Marche. Mercoledì 10 maggio 2023, dalle ore 15:00 alle 16:30. L'evento in presenza si terrà presso la Facoltà di Ingegneria, Polo Monte Dago, martedì 16 Maggio 2023.
                                    Locandina
 
 
"Il potere pubblico nella digital transition, tra rischi e opportunità" - Evento organizzato dal C.A.S.E. in collaborazione con Univpm, EuropeDirect Marche e O.L.E.D. (Osservatorio Legalità Economia e Diritti fondamentali). 5 aprile 2023 ore 14:30, presso la Facoltà di Economia “G. Fuà” - Aula B Sede di San Benedetto del Tronto.
                                             Programma
 
 
"Next Generation EU, PNRR, FESR, FSE+ e BEI: opportunità europee per il rilancio delle Marche" - 3 aprile 2023 ore 14:30, presso il ridotto del Teatro delle Muse di Ancona.
 
 
"Il contributo delle donne per l'Unione Europea della cultura" - Evento patrocinato dal C.A.S.E. 25 Marzo 2023, dalle 9:30 alle 13:00 presso la Pinacoteca Civica "Francesco Podesti" di Ancona.
Programma
 
 
"L'Italia in Europa, l'Europa in Italia" - Mostra fotografica realizzata dal Dipartimento per le Politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, promossa dall'Europe Direct Regione Marche, Univpm e C.A.S.E. Dal 29 novembre al 2 dicembre 2022 presso la Facoltà di Economia "Giorgio Fuà" dell'Univpm.
 
 
 "Sviluppo energetico sostenibile: il ruolo dell'idrogeno" - Evento organizzato e dal C.A.S.E., con il contributo di Univpm, ATI Marche ed in collaborazione con l’Europe Direct della Regione Marche. 29 settembre 2022, Polo di Montedago, Aula 155/5-6. La partecipazione può essere in presenza o con streaming on-line per il quale è necessario inviare richiesta via e-mail a: f.polonara@univpm.it
                                    Programma - Presentazioni
 
 
"L'Europa che vorrei" - Evento promosso dallo Europe Direct Regione Marche e dal Comune di Montemarciano, con il patrocinio della Regione Marche e della Provincia di Ancona, in collaborazione con la Commissione europea - Rappresentanza in Italia. Evento di 2 sessioni in presenza presso la sala Li Madou del palazzo della Regione Marche.
1) Democrazia partecipativa e sfida all’euroscetticismo. Ore 9:30.
                                                 2) Una rete di reti - Scopri l’Europa nel tuo territorio. Ore 14:00.
                                                     Programma mattino - Programma pomeriggio - Link evento online
 
 
"Living with Earthquakes - A strategic plan for the earthquakes prone regions" - Summer school organizzata da DICEA (Dipartimento universitario di eccellenza) in collaborazione con Univpm, Unimc, Univerisity of Cambridge, Europe Direct Marche e C.A.S.E. Dal 16 al 25 luglio 2022.
 
 
"Futuro più digitale e più inclusivo - Le sfide dell’Ue nell’economia digitale tra giganti big tech e rispetto dei diritti contro nuove disuguaglianze" - Seminari organizzati dal C.A.S.E. con il contributo del DIpartimento di Management (DIMA) dell'Univpm e l'Osservatorio sulla Legalità Economica e i Diritti fondamentali (OLED). 2 e 9 Marzo 2022 ore 15:00-17:00, presso la Facolta di Economia - sede di San Benedetto del Tronto.
                                    Locandina
 
"Le sfide dell'Unione Europea nell'era post Covid" - Evento organizzato e realizzato dal C.A.S.E., con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, nell’ambito del progetto “La Conferenza sul Futuro dell’Europa: un nuovo slancio per la democrazia europea”  Martedì 16 Novembre 2021 ore 13:00, presso l'aula A "G.Conti" della facoltà di Economia Univpm.
 
 
URSULA HIRSCHMANN - "Dalla costituzione italiana alla Costituzione europea" - 2° incontro sponsorizzato dal C.A.S.E. e dal Comune di Ancona e organizzato dal C.I.F. - Centro Italiano Femminile di Ancona, presso il Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Venerdì 30 luglio 2021, dalle 17:00 alle 19:00.
 
 
"Dalla costituzione italiana alla Costituzione europea" - Incontro sponsorizzato dal C.A.S.E. e dal Comune di Ancona e organizzato dal C.I.F. - Centro Italiano Femminile di Ancona, presso il Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Martedì 13 luglio 2021, dalle 17:00 alle 19:00.
 
 
"La Costituzione tra le aporie dell'emergenza sanitaria e i nuovi diritti in prospettiva eurounitaria" - Webinar organizzato dall'Univpm, dal Dipartimento di Management e dall'OLED (Osservatorio della Legalità Economica e i Diritti fondamentali), in collaborazione con C.A.S.E. Mercoledì 28 Aprile 2021, ore 11:00.
 
 
"Fondi europei e lavoro nella Pubblica amministrazione: spunti operativi" - Webinar organizzato dall'Univpm in collaborazione con il C.A.S.E., OLED (Osservatorio della Legalità Economica e i Diritti fondamentali), l'Europe Direct Regione Marche e il Dipartimento di Management. Martedì 27 Aprile 2021, ore 14:30. 
                                    Link Webinar - Programma - Presentazioni
 
 
"Prima di essere Europa" - Evento trasmesso in diretta sulla pagina Fb e sul canale Youtube @europainitalia. Venerdì 18 dicembre 2020, ore 20:00.
 
 
 
"Strumenti europei contro il dumping sociale"- (Strumenti Ue per la ripresa economica , Sure, Next Generation Eu). Evento organizzato in collaborazione con Univpm, Osservatorio sulla Legalità Economica e Diritti Fondamentali, e l'Europe Direct Regione Marche. L'incontro potrà essere seguito su TEAMS al link www.univpm.it/dumpingsociale2020. Venerdì 11 dicembre 2020, ore 14:00.
                                    Programma
 
 
"Green Deal Europeo (G.D.E.): il ruolo dell’idrogeno nel futuro dell’Europa" - Webinar organizzato in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e l'Univpm, in occasione del progetto di rete dei CDE 2020. L’incontro potrà essere seguito su TEAMS. Per registrarsi al webinar inviare una mail a f.polonara@univpm.it. Giovedì 10 dicembre 2020, ore 11:00.
                                    Programma - Slides evento
 
 
"Nemmeno con un fiore!" - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne - 25 novembre 2020, ore 21:00. L'evento sarà trasmesso interamente da remoto, con diretta sulla pagina Facebook e canale YouTube @europainitalia.
 
 
#SHARPER 2020 - Notte europea dei ricercatori - 27 novembre 2020. SHARPER (SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience) è il nome di uno dei 7 progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea - dal 2005 - per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori, a cadenza annuale.
 
 
"Populismo e crisi della democrazia rappresentativa nell'UE: riflessioni interdisciplinari" - Ciclo di 3 Webinar organizzati dall'Europe Direct del Comune di Modena:
 
1) 22 Ottobre 2020 - ore 10:00 - "Capitalismo, democrazia e integrazione europea: un'equazione a troppe incognite?Programma
2) 29 Ottobre 2020 ore 10:00 - "Il popolo ha sempre ragione? Demos vs. sovranazionalità europea" Programma 
3) 12 Novembre 2020 - ore 10:00 - "I nemici della democrazia liberale nello spazio euro-atlantico" Programma
 
 
"Energie rinnovabili per lo sviluppo sostenibile" - Webinar organizzato in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Mercoledì 7 ottobre 2020, ore 11:00, facoltà di Ingegneria Univpm.
 
 
#EUSEW2020 - Settimana europea dell'Energia sostenibile - "Beyond the crysis: clean energy for clean recovery and growth". Dal 22 al 26 Giugno 2020.
 
 
 
"La disinformazione al tempo del Covid-19: le strategie dell'Unione europea" - Webinar a cura della rete italiana dei CDE. La partecipazione è libera e gratuita ed avviene in aula virtuale con posti disponibili limitati.
 
 
 
Festa dell'Europa, 9 Maggio 2020 - A 70 dalla Dichiarazione Schuman, le istituzioni Ue mettono a confronto le nuove generazioni con i loro rappresentanti a Bruxelles. Previsto un dibattito online organizzato dall'Ufficio del Parlamento europeo in Italia, Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Dipartimento per le Politiche Europee e Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
                                    Link dibattito/live chat
 
 
"Cybersecurity e Blockchain / Scenari e prospettive" - Evento realizzato dal C.A.S.E. in collaborazione con Univpm, in occasione del mese europero per la Cybersicurezza 2019. 29 ottobre 2019, ore 16:00. facoltà di Ingegneria Univpm, Fermo.
 
 
"Festival della Storia" - Evento organizzato dal Comune di Ancona e dalla Regione Marche, con la collaborazione del C.A.S.E. e dell'Univpm. Dal 26 al 29 Settembre presso Teatro delle Muse di Ancona.
 
 
"Living with Earthquakes" / A strategic plan for the earthquakes prone regions - Seminario di studio organizzato dal DICEA e Univpm. in collaborazione con C.A.S.E., Unimc, Comune di Amandola ed Europe Direct della Regione Marche. Dal 12 al 21 Luglio.
 
 
"Scenari e prospettive sulle libertà economiche in Unione Europea" - Convegno organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Management dell'Univpm e con il patrocinio dell'Europe Direct della Regione Marche. Martedì 7 Maggio, ore 14.30, c/o Fac. di Economia Univpm, Sede di S.Benedetto del Tronto.
 
 
"Europa immaginaria, Europa realizzata". Idee e rappresentazioni dall'Europa della Repubblica romana al XXI secolo. - Evento co-organizzato dal C.A.S.E. e patrocinato dal Comune di Ancona e dal Consiglio Regionale delle Marche. Martedì 14 maggio, ore 17.30. Teatro delle Muse, Ancona.
 
 
"Per un'Italia europea in un'Europa federale" - Convegno promosso da MFE - Movimento Federalista Europeo, AMI - Associazione Mazziniana Italiana, ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia e C.A.S.E. Giovedì 11 Aprile, ore 17. Ex sala Consiglio Comunale, Largo XXIV Maggio, Ancona.
 
 
"Europa perchè" - Incontro su tematiche europee, patrocinato dal Comune di Falconara Marittima. Per il C.A.S.E. interverrà l'Avv. Glauco Nori. 5 Aprile, ore 21. Cerntro Pergoli, Falconara Marittima.
 
 
"Un'Europa possibile. Elezioni europee: questa volta è diverso?" - Evento organizzato dal C.A.S.E. in collaborazione con Univpm e Europe Direct della Regione Marche, in occasione delle iniziative Primavera dell'Europa. 20 Marzo 2019, ore 12:30. Fac. di Economia Univpm, Aula A.
 
 
Giornata mondiale delle Malattie rare - Integriamo l'Assistenza sanitaria con l'Assistenza sociale. Evento organizzato dal C.A.S.E. in collaborazione con Univpm ed Ospedali Riuniti di Ancona. 28 febbraio 2019, ore 14:30. Fac. di Medicina e Chirurgia, Torrette (AN).
 
 
"Difendere l'Europa" - Conferenza e Presentazione del libro omonimo di Andrea Truppo. Evento organizzato dal C.A.S.E. sul tema della Difesa comunitaria, in collaborazione con l'Europe Direct di Fermo. 6 dicembre 2018, ore 16:00. Aula >>Consiglio di Facoltà, Fac. di Economia Univpm.
 
 
"Cybersecurity e Blockchain / Dalla Finanza alla gestione degli appalti: rischi ed opportunità" - Evento realizzato dal C.A.S.E. in collaborazione con Univpm, in occasione del mese europero per la cybersicurezza 2018. 29 ottobre 2018, ore 16:30. Aula A2, Fac. di Economia Univpm.
 
 
 "Living with Earthquakes" - Seminario di studio organizzato dal DICEA, in collaborazione con C.A.S.E., Univpm, Comune di Amandola ed Europe Direct della Regione Marche. L'evento fà parte delle iniziative regionali dedicate all'Anno europeo del Patrimonio culturale (2018). 2 Agosto 2018, ore 9:30, Auditorium Virgili, Amandola.
 
 
 Patrimonio culturale e città contemporanea - Evento organizzato dal C.A.S.E. in collaborazione con INU (Istituto nazionale di Urbanistica),  Univpm e Commissione europea, in occasione dell'Anno europeo del Patrimonio culturale (2018). Mercoledì 25 Luglio, ore 16:30, Amandola - Sala Convegni del Comune.
 
 
European Sustainable Development Week 2018. IV edizione - Iniziativa a livello europeo per stimolare e rendere visibili attività, progetti ed eventi che promuovono lo sviluppo sostenibile e i suoi obiettivi. Dal 30 Maggio al 5 Giugno.
 
 
#EUSEW18 - Settimana europea dell'Energia sostenibile. "Lead the clean energy transition". Dal 4 all'8 Giugno.
 
 
 
StartUp Europe Week #SEW18 - Settimana dedicata al mondo delle Start Up. Per l'occasione il 7 Marzo dalle ore 11:00 si terrà un evento a tema, organizzato dal C.A.S.E e da Univpm, in collaborazione con cLab.
 
 
European Energy Day 2018: EU's Clean Energy Future: From Technology Development to System Integration - Evento organizzato dalla Commissione europea, Direzione generale per l'energia. Il workshop fa parte di una serie di giornate europee dedicate all'energia. Abu Dhabi, 16 Gennaio 2018.

                                                       Sito ufficiale - Programma

 

Energie rinnovabili e politica energetico-ambientale della Ue - Conferenza organizzata da C.A.S.E., in collaborazione con l'Europe Direct di Fermo e ATI- Associazione Termotecnica Italiana. Mercoledì 13 dicembre 2017 ore 11.00, presso l'ITIS Montani di Fermo.
 
 
SERR - Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2017 - Un'iniziativa cofinanziata dalla Commissione Ue e dal programma LIFE+, volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla corretta riduzione dei rifiuti. Il focus di quest' edizione è "Riutilizzare e riparare: dare una nuova vita!". Dal 18 al 26 Novembre.
 

Cyber Security in Sanità - Evento organizzato in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche. Lunedì 30 ottobre, ore 16:30, c/o Fac. di Medicina e Chirurgia Univpm.

 
 
ECSM / European Cyber Security Month. 5° Anniversario - Annuale campagna Ue sulla sensibilizzazione alla Cybersecurity. Aumentare la consapevolezza delle minacce alla sicurezza informatica, promuovere la sicurezza informatica tra cittadini e organizzazioni e fornire risorse per proteggere l'utente online, attraverso l'istruzione e la condivisione di good practices. Dal 1 al 31 Ottobre.
 
 
 
#marcheuropa 2017 - Seminari di approfondimento su tematiche europee organizzato dalla Presidenza del Consiglio Regionale delle Marche.
 
 
30 Years of Erasmus Stories - Evento organizzato in collaborazione con International Exchange Erasmus Student Network (IESN) e Università Politecnica delle Marche. 1 Giugno 2017, c/o Fac. di Economia Univpm.
 
#EUGreenWeek - Dal 29 Maggio al 2 Giugno.
 
 
 
Cerimonia di premiazione del Concorso "Dal Manifesto di Ventotene all'Europa di oggi" - Evento in collaborazione con l'Associazione Rinaldiani di Ancona. Aula Magna Liceo "C.Rinaldini" Via del Canale 1, Ancona.
 
 
Festa dell'Europa / #EUopenday - 9 Maggio 2017. Le istituzioni Ue aprono le loro porte il 6 maggio a Bruxelles, il 13 e 14 maggio a Lussemburgo e il 14 maggio a Strasburgo.
 
 
#EUSEW17 - Settimana europea dell'Energia sostenibile. "Clean energy for all Europeans". Dal 19 al 25  Giugno.
 
 
 
"60 anni dai trattati di Roma" - Evento organizzato dall'Europe Direct di Fermo in collaborazione con il C.A.S.E. per i 60 anni dei trattati di Roma. Sabato 25 Marzo 2017, ore 10.00, presso Sala Consiliare della Provincia di Fermo.
 
 
  60 anni dai Trattati di Roma - 25 Marzo 1957 / 25 Marzo 2017.
 
 
 
"60 anni di Unione europea: sfide e prospettive" - Evento organizzato dal C.A.S.E. in collaborazione con Univpm e patrocinato dalla Commissione europea per i 60 anni dei Trattati di Roma. Mercoledì 22 Febbraio 2017, ore 15.00, presso Fac. di Economia Univpm.
 
 
"Il Web. Un ponte tra impresa e mercati" - Evento organizzato dal C.A.S.E. in collaborazione con lo Europe Direct di Fermo e Network Lab. Martedì 6 Dicembre, ore 14.30, presso Fac. di Economia Univpm.
 
 
"Dal manifesto di Ventotene all'Europa di oggi" - Tavola rotonda organizzata dal C.A.S.E., Univpm e Assocazione Rinaldiani. Venerdì 25 Novembre, ore 9:00. Aula Magna, Polo Monte Dago, Ancona.
 
 
Nell’ambito delle iniziative nazionali sul Digital Single Market, organizzato dalla rete italiana dei CDE e dalla Rappresentanza UE in Italia,iIl C.A.S.E. partecipa all'organizzazione dell'evento "HackUNIVPM 2016", che si terrà alla Facoltà di Ingegneria dell'Univpm. Polo di Montedago, 24-25 Novembre 2016.
 
 
"Cybersecurity: sfida non da evitare, ma da conoscere"
 Giovedì 3 Novembre, ore 17.00. Presso Polo Montedago Univpm, Aula Azzurra.
 
 
Settimana europea per la Sicurezza e la salute su lavoro 2016 - Dal 24 al 28 ottobre.
 
 
 
"Macroregione Adriatico-ionica, Coesione per lo sviluppo"
 Venerdì 2 Settembre 2016 - Mole Vanvitelliana, Ancona.
 
 
Fermo Summer School - Advanced Seminar "Constitutions in a new global scenario"
22-25 Agosto 2016 - P.zza del Popolo, Fermo.
 
 
Circolo di Studi Diplomatici - "L'immagine dell'Unione europea e il rapporto con il cittadino europeo". 
4-11 Luglio 2016, Roma.
 
 
 
#marcheuropa 2016 - Seminario di approfondimento su tematiche europee organizzato dall'Assemblea Regionale delle Marche. Parteciperà il Prof. Ing. Marco Pacetti, in qualtà di Presidente del C.A.S.E.
17 Giugno 2016, presso Villa Favorita.
                                                          Programma - Slides
 
 
EU Sustainable Energy Week 2016 - Evento annuale dedicato alla condivisione e sensibilizzazione di pratiche in materia di energia sicura, pulita ed efficiente. Parteciperanno autorità pubbliche, agenzie per l'energia, organizzazioni di ricerca ONG, aziende e consumatori privati. Dal 13 al 17 Giugno, Bruxelles.
 
 
Green Week 2016 -  Evento annuale per dibattere e discutere di politica ambientale europea ed investimenti per un futuro più "verde". Dal 30 Maggio al 3 Giugno.
 
 
 
Anche quest'anno il C.A.S.E. ha partecipato a Your Future Festival, l'evento organizzato dall'Università Politecnica delle Marche che tramite workshop, discussioni, relazioni e momenti di intrattenimento, intende stimolare la conoscenza (tema scelto per questa 3a edizione, tenutasi dal 9 al 14 maggio 2016).
 
 
Europe Day 2016 - Celebrazioni ed attività a tematiche europee in occasione dell'anniversario della dichiarazione Schuman (9 Maggio 1950)
Open days a Strasburgo (8 Maggio) e Bruxelles (28 Maggio).

 

"Democrazia 3.0 - Le nuove manifestazioni del potere" - Giovedì 31 Marzo, ore 14.30. Presso Fac. di  Economia Univpm.
 Verrà inoltre presentato il volume "Innovazione tecnologica e democrazia" scritto da Giancarlo  Vilella, Direttore  Generale al Parlamento europeo della DG-ITEC. 
                             Programma
 
 
Presentazione "Storia dell'Adriatico"  -  Venerdì 22 Gennaio 2016, ore 17.30 - Loggia dei Mercanti, Ancona
 
 
 
 
"Programmi ADRION e ITALIA-CROAZIA: progetti per la Macroregione A-I" - Giovedì 14 Gennaio 2016. Università Politecnica delle Marche, Aula Rettorato.