01/09/2025 - Costa in tour, incontrerà i 27 leader Ue in 3 settimane.

Il presidente del Consiglio europeo si è messo in viaggio per visitare le cancellerie di tutta l'Unione e discutere delle priorità in agenda.
 
Il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa, sta per imbarcarsi in un tour che lo porterà a visitare tutti e 27 gli Stati membri dell'Unione Europa nell'arco delle prossime settimane così da raccogliere un'immagine precisa dell'umore che regna nelle capitali in vista della riapertura della stagione politica. La prima data certa è mercoledì, quando l'ex premier portoghese incontrerà il primo ministro del Belgio, Bart De Wever, a Bruxelles.
 
Il Tour des capitales, com’è stato battezzato, dovrebbe servire a raccogliere le prospettive dei capi di Stato e di governo dei Ventisette con l’obiettivo di tastare il terreno in vista dei prossimi vertici europei e internazionali che António Costa dovrà presiedere di qui alla fine dell’anno. Si parte col Consiglio europeo informale del primo ottobre (organizzato a Copenaghen dalla presidenza danese dell’Ue), cui seguiranno quelli formali del 23-24 ottobre e del 18-19 dicembre a Bruxelles passando, il 2 ottobre, per il summit della Comunità politica europea (anch’esso a Copenaghen).
 
L’8 e 9 novembre si terrà poi il summit Ue-Celac in Colombia, tra i Ventisette e i membri della Comunità degli Stati latino-americani e caraibici (co-presieduto insieme al presidente colombiano Gustavo Petro), mentre il 24 e 25 sarà il turno del summit Ue-Ua con l’Unione africana in Angola, co-presieduto da Costa e dal padrone di casa João Lourenço. Sempre a livello multilaterale, il presidente del Consiglio europeo parteciperà anche all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, in calendario a New York per il 23-29 settembre, e alla Cop30 in Brasile tra il 10 e il 21 novembre.
 
 
Il tour di Costa è cominciato lo scorso 27 agosto a Bruxelles, dove ha incontrato il primo ministro belga Bart De Wever. La tappa successiva, prevista per lunedì prossimo (1 settembre), è la Slovenia: il presidente del Consiglio europeo parteciperà il giorno stesso al forum di Bled sul digitale, per vedere il giorno successivo il premier Robert Golob a Lubiana. Lo stesso giorno, Costa si recherà a Zagabria per un colloquio col primo ministro croato Andrej Plenković, mentre il 3 settembre incontrerà il cancelliere austriaco Christian Stocker a Vienna. Il 4 settembre sarà il turno del presidente romeno Nicușor Dan a Bucarest e del premier bulgaro Rossen Jeliazkov. Costa chiuderà la prima parte del suo tour in Cechia e nei Paesi Bassi, dove visiterà i capi dei rispettivi governi Petr Fiala e Dick Schoof. La “scaletta” dettagliata verrà resa nota di settimana in settimana.
 
I temi sul tavolo delle cancellerie Ue saranno molteplici. Naturalmente si parte con l'Ucraina, ma c'è anche dell' altro. La difesa, l'Allargamento, il Medio Oriente, il ruolo dell'Europa nel mondo, soprattutto dopo l'accordo commerciale con gli Usa che dà sì certezza alle imprese ma costa molto all'Europa in termini economici e di sovranità. Inoltre il dossier economico, considerato dal team di Costa "tra i più rilevanti" benché ora come ora finito un po' nel dimenticatoio; la competitività, il clima e l'energia, e non ultimo il nuovo bilancio pluriennale dell'Ue.