L'annuncio è stato dato dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, durante la Ukraine Recovery Conference di Roma.
L’Unione europea ribadisce il suo sostegno economico all’Ucraina e annuncia la creazione del Fondo europeo per la ricostruzione del Paese. In occasione della Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina che ha preso il via giovedì 10 luglio a Roma, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato un nuovo pacchetto di accordi da 2,3 miliardi di euro con istituzioni finanziarie pubbliche internazionali e bilaterali a sostegno degli sforzi di ripresa e ricostruzione dell’Ucraina.
Il nuovo pacchetto, firmato con istituzioni finanziarie pubbliche internazionali e bilaterali nell’ambito dell’Ucraina Investment Framework, include 1,8 miliardi di euro in garanzie sui prestiti e 580 milioni di euro in sovvenzioni. Si prevede che mobiliterà fino a 10 miliardi di euro di investimenti in Ucraina.
Inoltre, rispettando l’impegno assunto lo scorso anno alla Conferenza sulla ripresa dell’Ucraina a Berlino, von der Leyen ha annunciato, in un approccio Team Europe, il più grande fondo azionario in Ucraina: un nuovo Fondo europeo di punta per la ricostruzione dell’Ucraina, sostenuto dalla Commissione europea, tramite la Banca europea per gli investimenti (Bei), da Francia, Germania, Italia e Polonia.
Con un capitale iniziale di 220 milioni di euro, il Fondo mira a mobilitare 500 milioni di euro entro il 2026, con ulteriori raccolte previste man mano che le condizioni di sicurezza migliorano. Il Fondo promuoverà lo sviluppo di un ecosistema di private equity in Ucraina, attraendo nuovi capitali e massimizzando le sinergie con gli operatori di mercato esistenti.
Intervenendo alla Conferenza internazionale sulla ricostruzione dell’Ucraina, von der Leyen ha sottolineato che quello europeo sarà un impegno a lungo termine fino al 2028 e oltre, quando entrerà in vigore il nuovo Quadro finanziario pluriennale (QFP). “L’Europa è ed è stata il principale donatore dell’Ucraina - con quasi 165 miliardi di euro di sostegno”, ha affermato la presidente della Commissione Ue parlando nella sessione plenaria della conferenza al fianco del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, della premier italiana Giorgia Meloni, del cancelliere tedesco Friederich Merz e del premier polacco, Donald Tusk.
Come indicato da von der Leyen il fondo, darà impulso agli investimenti in energia, trasporti, materie prime critiche e industrie a duplice uso. “Stiamo letteralmente investendo nel futuro dell’Ucraina, utilizzando denaro pubblico per attrarre investimenti privati su larga scala e contribuire alla ricostruzione del Paese”. Von der Leyen ha rivendicato la natura europea e multilaterale del progetto: “Sono particolarmente lieta che lo stiamo costruendo insieme a Italia, Germania, Francia, Polonia e alla Banca europea per gli investimenti”. “E confido" - ha aggiunto - "che altri vorranno unirsi”.