Calviño: "Sosteniamo le prorità strategiche dell'Ue" Investimenti chiave in settori come sicurezza e difesa, energia e leadership tecnologica.
Il Consiglio dei Governatori della Banca europea per gli investimenti (BEI) ha approvato a Lussemburgo un aumento del tetto di finanziamenti per il 2025 a un livello record di 100 miliardi di euro, insieme a nuovi programmi volti a rafforzare la sicurezza e difesa, le reti energetiche e la creazione del nuovo programma TechEU per rafforzare la leadership tecnologica dell’Europa.
"Il consenso unanime dei nostri azionisti, i 27 Stati membri, alle nostre proposte di finanziamenti [...] conferma il ruolo centrale del Gruppo BEI nel sostenere le priorità strategiche dell’Europa. E’ un cambio di rotta sempre più evidente, ma del resto inevitabile. In un mondo segnato da trasformazioni profonde e simultanee su scala globale, l’Unione europea si distingue per chiarezza di visione, fiducia e stabilità", ha dichiarato la presidente della BEI, Nadia Calvino.
L'introduzione del nuovo massimale di finanziamento per il 2025 fa seguito a una revisione intermedia del Piano di attività dell'organizzazione che prevede, tra l'altro, un aumento dei finanziamenti complessivi per il settore europeo della sicurezza e della difesa, stanziamenti record per oltre 11 miliardi di euro a favore di reti elettriche e stoccaggio dell'elettricità in Europa, e un piu' ampio sostegno per l'innovazione tecnologica e industriale nell'Ue.
Significativa è l'accelerazione a proposito dei finanziamenti per la sicurezza e la difesa. Dopo aver sostenuto progetti per 1 miliardo di euro nel 2024, con l'obiettivo di raddoppiare tale cifra nel 2025, la BEI ha ora rivisto al rialzo le sue ambizioni: entro la fine di quest'anno gli sforzi in questo settore saranno piu' che triplicati, rispetto ai livelli dello scorso anno. Il nuovo tetto di finanziamento, secondo quanto specificato dallo stesso ente, prevede che "il 3,5% del totale sia destinato alla sicurezza e difesa europea”, ossia un totale di 3,5 miliardi di euro destinati alla difesa Ue.
Inoltre, tra gli interventi rilevanti in questo settore, il Consiglio ha approvato un progetto per la costruzione di una base militare a Rudninkai in Lituania, ad uso dell'esercito tedesco. Si tratta di un progetto chiave ai fini di una migliore operatività NATO e della sicurezza nella regione.
Con l'obiettivo di attrarre talenti, capitali e investimenti in Europa, verrà avviato prossimamente TechEU, il più grande programma di finanziamento dell'Ue mai esistito a favore dell'innovazione e della leadership tecnologica. L'iniziativa metterà a disposizione 70 miliardi di euro in equity, semi-equity, prestiti e garanzie del Gruppo BEI nel periodo 2025-2027, al fine di catalizzare capitali privati e attivare investimenti per almeno 250 miliardi di euro. Il programma integra la strategia per start-up e scale-up presentata lo scorso 28 maggio dalla Commissione europea, offrendo sostegno a progetti ad alto rischio e imprese innovative lungo tutto il loro percorso di investimento.
Concretamente, TechEU rafforzerà il sostegno in aree critiche come il supercalcolo, l'intelligenza artificiale, le infrastrutture digitali, le materie prime critiche, le industrie verdi (ad esempio l'energia eolica offshore), la sanità, le tecnologie per la sicurezza e la difesa, la robotica e i materiali avanzati, rivolgendosi alle imprese innovative in ogni fase del loro sviluppo, dall'idea di partenza alla quotazione in borsa.