25/03/2025 - Eurobarometro: il tasso di approvazione dell’Ue raggiunge il 74%.

La presidente von der Leyen celebra "il più alto consenso da 42 anni". Difesa e sicurezza economica tra le priorità dei cittadini europei.
 
Il tasso di approvazione dell’Unione europea raggiunge un livello record dal 1983, con il 74% dei cittadini in tutti gli Stati membri che afferma di ritenere che il proprio Paese abbia tratto beneficio dall’appartenenza all’Unione europea. È quanto emerge da un nuovo rapporto Eurobarometro del Parlamento europeo che prende in considerazione un campione di popolazione europea composto da 25.000 intervistati - tra il 9 gennaio ed il 4 febbraio 2025.
 
In Italia il dato raggiunge il 67%, registrando un incremento di 4 punti rispetto alla rilevazione di giugno-luglio 2024. Coerentemente con il contesto attuale, gli intervistati citano il contributo dell’Ue al mantenimento della pace e al rafforzamento della sicurezza (35%) come principale motivo per cui l’adesione è ritenuta vantaggiosa. Dal sondaggio emerge inoltre che il 62% degli intervistati vorrebbe un ruolo più importante per il Parlamento europeo, mentre il 66% auspica un’Unione più incisiva sul fronte della protezione da minacce globali, con percentuali particolarmente alte tra i giovani. Anche qui, l’Italia, con il 63% si mostra in linea con la tendenza europea.
 
Un dato importante del sondaggio del Parlamento Ue riguarda le massime priorità politiche indicate dagli intervistati con difesa e sicurezza (36%) e competitività economica e industriale (32%), dato che in Italia scende al 31% per la difesa e la sicurezza mentre sale al 34% per quanto riguarda la competitività. Il 43% degli intervistati europei e italiani ritiene sia dovere prioritario del Parlamento europeo affrontare l’inflazione, l’aumento dei prezzi e del costo della vita.
Inflazione, aumento dei prezzi e costo della vita risultano la preoccupazioni principali presenti in tutte le fasce d’età, con picchi in Portogallo (57%), Francia (56%), Slovacchia (56%), Croazia (54%) ed Estonia (54%). Per gli italiani, le priorità sono: inflazione, aumento dei prezzi e costo della vita (nella stessa percentuale della media europea: 43%); supporto all’economia e creazione di nuovi posti di lavoro (37%); difesa e sicurezza dell’Unione europea e lotta alla povertà ed esclusione sociale (entrambe 26%).
 
Il sondaggio Eurobarometro mostra inoltre che ben 9 cittadini su 10 (89%) affermano che gli Stati membri dell’Ue dovrebbero agire in modo più unito per affrontare le sfide globali attuali, dato che in Italia si attesta all’88%. Inoltre, tra i valori che i cittadini europei vorrebbero vedere difesi dal Parlamento europeo, emergono la pace (45%), la democrazia (32%) e la tutela dei diritti umani (22%).