23/01/2025 - Difesa, nasce la nuova commissione all’Europarlamento.

Lunedì 27 gennaio è prevista la seduta costitutiva, nella quale sarà eletto l'ufficio di presidenza del collegio.
 
Nasce la Commissione Difesa del Parlamento europeo, in sigla "SEDE". Fino ad oggi era solo un sottocommissione, che è stata elevata di rango per far fronte alle priorità politiche ed economiche decise dall’Unione europea per i prossimi anni. Uno strumento del Parlamento per poter lavorare (e controllare) meglio le attività del nuovo Commissario europeo per la difesa, il lituano Andrius Kubilius, e del Consiglio dell’Ue.
 
Spicca la scarsa presenza di italiani tra i membri (ma il ragionamento potrebbe essere molto complesso, perché va comunque valutato l’equilibrio di tutte le Commissioni parlamentari). Ce ne sono 4 su 43, un po’ meno del 10%, il che grosso modo rispecchia in fondo la composizione del Parlamento, ma sono tutti del centrodestra e della destra estrema: uno del Ppe (Forza Italia), Salvatore De Meo, uno dei Patrioti (Lega), Roberto Vannacci, e 2 dei Conservatori (Fratelli d’Italia), Elena Donazzan e Alberico Gambino.
 
Il 27 gennaio è prevista la seduta costitutiva, nella quale sarà eletto l’ufficio di presidenza. Mercoledì 29 gennaio sarà inoltre il turno della nuova commissione per la Sanità pubblica, in cui, su 43 membri, figurano gli italiani Letizia Moratti (FI), Alessandra Moretti (Pd), Michele Picaro e Ruggero Razza (FdI), Ignazio Marino (Avs), Valentina Palmisano e Dario Tamburrano (M5S). Istituite infine 2 Commissioni speciali, su Democrazia e Crisi degli alloggi. Qui le liste complete dei componenti di tutte le nuove commissioni del'Europarlamento.