14/01/2025 - Connact, l'evento che presenta il Sistema Paese all'Europa.

22 aziende e 12 associazioni di categoria incontreranno (il 15 gennaio) la delegazione italiana del Parlamento europeo a Bruxelles.
 
Mercoledì 15 gennaio Connact, cioè la piattaforma che rappresenta 22 aziende e 12 associazioni di categoria, pari a oltre 1000 miliardi di ricavi, 4,6 milioni di impiegati, il 47% del Pil e oltre 1 milione di imprese, incontreranno la delegazione italiana del Parlamento europeo per discutere delle priorità del Sistema Italia L'evento, "Il Sistema Italia nella Nuova Legislatura Ue" , che inizierà alle 17:00 al The Square, nasce proprio dalla necessità di incentivare l'incontro e il confronto tra associazioni di categoria e imprese, insieme agli europarlamentari italiani e ai funzionari dell'Unione europea.
 
Previste, anche se non ancora confermate in presenza , la partecipazione del vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani e di Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione Ue. Interverranno, tra gli altri, Antonella Sberna, Vicepresidente del Parlamento europeo e Vincenzo Celeste, Rappresentante permanente dell'Italia presso l'Ue, oltre a 300 rappresentanti delle istituzioni, fra europarlamentari nazionali e funzionari di Parlamento, Consiglio e Commissione.
 
Al centro del dibattito, i temi chiave dello sviluppo del Paese. Saranno 8 le tavole tematiche a porte chiuse che vedranno confrontarsi decisori e stakeholder. Il ruolo cruciale delle infrastrutture energetiche nel raggiungimento dell’obiettivo Net Zero sarà affrontato nel panel dedicato alla transizione energetica e alla neutralità tecnologica, mentre nel tavolo incentrato sulla decarbonizzazione dei trasporti e gli investimenti infrastrutturali si aprirà un dibattito su come un sistema dei trasporti sostenibile possa diventare un motore per la crescita dei territori con un focus su necessità di integrazione tra diversi sistemi di trasporto. Le politiche industriali necessarie per rilanciare la manifattura Ue  e gli sviluppi del Mercato unico per garantire approvvigionamenti adeguati e nuovi mercati di sbocco saranno invece oggetto di discussione del tavolo dedicato alla nuova politica industriale europea e l’evoluzione del Mercato interno e del commercio internazionale.
 
Sul fronte finanziario, si affronterà il grande tema del credito e della finanza per lo sviluppo economico sostenibile, con particolare attenzione agli strumenti come l’Unione dei mercati di capitali, quella bancaria, la tassonomia verde e la rendicontazione non finanziaria. Il tavolo dedicato alla salute e alimentazione esplorerà il ruolo fondamentale del settore agroalimentare e dell’industria farmaceutica per il benessere dei cittadini europei. Si parlerà di come coniugare la sostenibilità ambientale con la sicurezza alimentare e la promozione di sani stili di vita, e delle politiche necessarie per garantire l’accesso a cure e medicinali adeguati.
 
In un quadro di instabilità internazionale, il tema difesa e sicurezza è centrale: come rafforzare l’integrazione dell’industria europea della difesa e sicurezza e come favorire la competitività? Quale contributo possono dare le politiche spaziali? Nel dibattito si cercheranno le risposte a questi interrogativi. Altro tema cruciale sarà lo sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazioni e dei servizi digitali, indispensabili per mantenere la competitività dell’Ue rispetto a Stati Uniti e Cina. Si discuterà, infatti, degli interventi necessari per promuovere servizi digitali avanzati che supportino la competitività del sistema produttivo europeo e la transizione verde. Infine, nel tavolo dedicato all’industria dei media, il sistema dell’informazione sarà analizzato come un asset geopolitico strategico per il Presidio delle Fondamenta di Diritto Europee, con particolare attenzione all’implementazione del Media Freedom Act, uno degli ultimi provvedimenti adottati nella scorsa legislatura europea.