13/01/2025 - Von der Leyen istituisce 14 Gruppi di progetto per attuare le priorità politiche della Commissione Ue.

I Gruppi saranno presieduti dai commissari o dai vice presidenti esecutivi (anche in più co-presidenze) a seconda dei settori di competenza.
 
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha istituito 14 Gruppi di progetto nella Commissione europea per garantire, senza pregiudizio, il coordinamento del processo decisionale su questioni di attualità, su iniziative trasversali chiave e politiche orizzontali. Secondo quanto riferisce Bruxelles in una nota, l’obiettivo è garantire la preparazione e la guida politica nell’erogazione delle iniziative dalla concezione all’attuazione. Ogni Gruppo di Progetto ha il proprio mandato, composizione, durata e metodi di lavoro. Inoltre, ogni Gruppo sarà presieduto da un membro del Collegio, designato dalla presidente. Sempre secondo quanto riferisce la Commissione UE, i rispettivi presidenti di gruppo saranno responsabili di garantire il corretto svolgimento del proprio mandato.
 
I gruppi di progetto faciliteranno la collaborazione con altri membri della Commissione e servizi associati, assicurando collegialità e coerenza. I gruppi si concentreranno sulla definizione di iniziative, l’attuazione di priorità e la garanzia di coerenza in diverse aree, in particolare nei settori strategici, senza influenzare il processo decisionale del Collegio o il ruolo dei suoi organi preparatori. I Gruppi verranno costituiti per un periodo iniziale di 1 anno, rinnovabile per la durata necessaria al raggiungimento della missione specifica per cui sono stati creati. Se dovessero emergere nuove priorità che richiedono il coordinamento di ulteriori elementi politici trasversali, potrebbero essere istituiti nuovi gruppi di progetto per rispondere a queste esigenze emergenti.
 
Il primo gruppo è quello sul Clean Industrial Deal che sarà presieduto congiuntamente dalla vicepresidente esecutiva per una transizione pulita, giusta e competitiva, Teresa Ribera, dal vicepresidente esecutivo per la prosperità e la strategia industriale, Stéphane Séjourné, e dal commissario per il clima, le emissioni nette zero e la crescita pulita, Wopke Hoekstra. Vi sarà poi il gruppo di progetto relativo all’Intelligenza artificiale presieduto dalla vicepresidente esecutiva per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, Henna Virkkunen.
 
Altro gruppo è quello dedicato all’azione esterna che sarà guidato dall’Alta rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione UE, Kaja Kallas. Von der Leyen ha istituito poi il gruppo per le Competenze, lavoro e diritti sociali guidato dalla vicepresidente esecutiva per i diritti sociali e le competenze, i lavori di qualità e la preparazione, Roxana Mînzatu. Il gruppo dedicato alla Sicurezza economica è presieduto invece dal Commissario per il commercio e la sicurezza economica, Maroš Šefčovič. Il Commissario per la difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, presiederà invece il gruppo di progetto dedicato all’Unione della difesa.
 
Altro gruppo di progetto è quello dedicato all’Unione europea del risparmio e degli investimenti che sarà presieduto dalla Commissaria per i servizi finanziari e l’Unione del risparmio e degli investimenti, Maria Luís Albuquerque. La Commissaria per l’uguaglianza, la preparazione e la gestione delle crisi Hadja Lahbib guiderà invece il gruppo di progetto dedicato all’Unione della preparazione. Il Commissario per gli affari interni, Magnus Brunner presiederà il gruppo di progetto dedicato alla sicurezza interna europea, mentre il gruppo sulla Resilienza idrica sarà affidato alla Commissaria per l’Ambiente Jessika Roswall. Il gruppo di progetto dedicato agli Alloggi a prezzi accessibili sarà invece presieduto dal Commissario per l’energia e l’edilizia abitativa Dan Jørgensen.
 
Il Commissario per la democrazia, la giustizia, lo stato di diritto e la tutela dei consumatori Michael McGrath guiderà il gruppo dedicato allo Scudo europeo per la democrazia, mentre il Commissario all’Agricoltura Cristophe Hansen presiederà quello il gruppo di progetto per Una visione per l’agricoltura e l’alimentazione. Infine, la Commissaria per le startup, la ricerca e l’innovazione, Ekaterina Zaharieva, guiderà il gruppo di progetto dedicato a Startup e Scaleup.