20/11/2024 - Eurostat: in Ue -24,8% di domande di asilo ad agosto.

Germania, Spagna, Francia e Italia continuano a convogliare la gran parte delle richieste d'asilo.
 
Nell'agosto 2024, sono stati 69.270 i richiedenti asilo di prima istanza (cittadini non Ue) a presentare domanda di protezione internazionale nei Paesi dell'Ue, con un calo del 24,8% rispetto ad agosto 2023 (92.055). A riportarlo è Eurostat, l'ufficio statistico dell'Ue, che ha certificato il risultato come il dato mensile più basso dall’aprile 2022. Secondo il bollettino mensile, nello stesso mese ci sono stati anche 6.285 domande di seconda istanza, con un aumento del 4,6% rispetto ad agosto 2023 (6.010).
 
I siriani rimangono il gruppo più numeroso di persone in cerca di asilo (13.340 richiedenti di prima istanza). Seguono gli afghani (5.605) e i venezuelani (4.690). Germania (18.425), Spagna (10.580), Francia (10.035) e Italia (9.620) hanno continuato a ricevere il maggior numero di richiedenti asilo di prima istanza, rappresentando il 70% di tutti i richiedenti di prima istanza nell'Ue. Un totale di 2.980 minori non accompagnati hanno presentato domanda di asilo per la prima volta nell'Ue, la maggior parte dei quali proveniva da Siria (1.090), Afghanistan (360), Egitto (275) e Somalia (225).
 
Se si guarda la popolazione di ciascun Paese membro, i tassi più alti di richiedenti asilo sono stati registrati però in Grecia - 59,9 ogni 100.000 abitanti - e in Irlanda - 31,5 ogni 100.000 abitanti. In media, il tasso totale di richiedenti asilo per la prima volta nell’Ue nell’agosto 2024 è stato di 15,4 per 100.000 persone.