Ricerca e Sviluppo
Non è Iron Man, ma i ricercatori europei del progetto Robo-Mate stanno sviluppando un esoscheletro robotico per proteggere gli operai da lesioni dovute a lavori pesanti e ripetitivi. "Un sacco di lavoratori soffrono di questi disturbi muscolo-scheletrici, ed è ciò che vogliamo evitare", spiega Hans Werner van de Venn, direttore dell'Istituto di sistemi meccatronici (IMS) presso la Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften (ZHAW).
La tuta è stata progettata per includere un'interfaccia uomo-macchina (HMI) e l'intelligenza cognitiva, così come i supporti meccatronici per la schiena. Ciò permetterà di migliorare la percezione di chi la indossa nel loro ambiente industriale, nonché aumentando la loro forza apparente.
Diffondere i benefici dell'innovazione sociale in tutta Europa
"Normalmente avremmo dovuto trovare contatti, finanziatori e centri commerciali in ogni paese - un processo difficile e lungo. Ma l'ecosistema che Benisi sta costruendo renderà l'espansione più veloce ed efficiente. Ci hanno introdotto alle persone giuste e ricevuto tutto l'aiuto e consigli locale abbiamo bisogno.
Guida a impulsi: quando il cervello prende il comando
I materiali prodigio copiati dalla natura
Una marea di innovazioni per le costruzioni navali
Mentre un tale contratto di servizio sarebbe ovviamente da aggiungere ai costi di gestione della nave, questa spesa sarebbe rapidamente compensata dai risparmi su manutenzione e carburante derivanti dalle varie innovazioni, dice Elfgen.
SINOXYGEN: un nuovo modo per sintetizzare e produrre materiali composti
I "Smart materials" possono cambiare le loro proprietà in funzione di forze esterne e influenze ambientali, permettendo alle navi di reagire in modo più flessibile al mutare delle condizioni operative e ambientali, senza la necessità di retrofitting.
"Le navi operano in ambienti in continua evoluzione", spiega Frank Roland, direttore del Centro di Tecnologie Marittime (CMT) di Amburgo, Germania, che coordina il progetto. "In genere sono costruite per una serie di specifiche condizioni operative, che possono cambiare nel corso della loro vita."
Dopo aver identificato materiali ritenuti idonei, il progetto si è concentrato sulla loro applicabilità. "Abbiamo abbinato le idee degli sviluppatori con le esigenze definite dai principali produttori europei. Abbiamo impostato quindi di costruire prototipi per dimostrare la fattibilità tecnica delle nostre idee", dice Roland.
Q-CERT sta lavorando per promuovere quest'ultima, migliorando l'hardware utilizzato e trovando modi per ridurre gli errori generati dai sistemi attuali.
Gli scienziati ritengono che il campo magnetico terrestre cambi la rotazione delle particelle all'interno dell'occhio dell'uccello. Il Prof. Hore sta quindi usando le reazioni dei modelli e simulazioni al computer per capire quali particelle danno la risposta più sensibile al magnetismo. Egli confida che i risultati di tale ricerca potrebbero ispirare meglio l'elettronica dei semiconduttori che utilizza il rilevamento magnetico.
Trattamento mircrorganico per infrastrutture più resistenti
Un metodo eco-friendly per la prevenzione della corrosione in grandi infrastrutture potrebbe contribuire a ridurre l'inquinamento ambientale e a risparmiare miliardi di euro in riparazioni.Tutto ciò sfruttando la potenza di organismi microscopici. E' questa l'idea di BIOCORIN, che ha identificato alcuni batteri capaci di neutralizzare i composti che attaccano i metalli.
Inoltre, i gas serra non saranno rilasciati nell'ambiente. Con l'utilizzo dei microrganismi BIOCORIN ha dimostrato una riduzione delle emissioni CO2 del 46% e del 71% per le emissioni di metano - rispetto ad altre soluzioni antivegetative tradizionali.
TriLite: addio agli occhiali 3D
"Una volta che ci sbarazzeremo degli occhiali, il 3D diventerà standard", ha detto Ferdinand Saint Julien, socio fondatore e direttore commerciale di TriLite Technologies, che ha lavorato sullo schermo come parte del consorzio MILLE, finanziato per metà dal programma Eurostars.
I nuovi schermi 3D sono composti da migliaia di pixel, ognuno dei quali contiene tre laser - uno rosso, uno blu e uno verde - e un microspecchio: il sistema utilizza quest'ultimo per muovere l' immagine verso il nostro campo visivo.
I pixel sono sincronizzati in modo da distribuire le informazioni 3D ad un gran numero di spettatori. La tecnologia può inoltre essere ottimizzata in modo che una persona in piedi ad una particolare distanza dallo schermo, vedrà il miglior effetto 3D. Attualmente, gli schermi funzionano in modo ottimale a distanza varia tra 20 e 70 metri.
Il Digital signage (Segnaletica digitale) può trovare applicazioni nella pubblicità, installazioni temporanee per eventi sportivi e a sistemi di informazione sul traffico. Il prossimo prototipo di Trilite Technologies srà ultimato entro Aprile 2015 e si sta lavorando per avere il prodotto sul mercato entro il 2016.
Lino Antunes, capo del dipartimento di sicurezza del porto cittadino, afferma che i droni "sono utili per tre applicazioni principali: per la sicurezza del porto; per il monitoraggio ambientale; per le ispezioni delle navi che attraccano al porto ".
- Studio sulla rivista Nature
- BBC News - "Antibiotics: US discovery labelled game-changer for medicine"
"Molti pazienti potrebbero beneficiare dei materiali che stiamo creando, senza dover ricorrere a donatori. Questi materiali che possono riparare, rigenerare o sostituire ossa danneggiate e la pelle potrebbero anche durare molto più a lungo rispetto ai soliti 15 o 20 anni di tessuti donati." - Egbert Oosterwijk, coordinatore di progetto e PhD presso la Radboud University Medical Center in Olanda.
Al di là dei suoi obiettivi scientifici, il team del progetto sta istituendo anche una rete di formazione volta a preparare specialisti e scienziati per le aziende e il mondo accademico nel campo dell'ingegneria dei tessuti e medicina rigenerativa.
La vettura è stata sviluppata in collaborazione con un progetto satellite, P-MOB, che si è concentrato sul rendimento elettrico.
La prima consegna di nuovi veicoli, in programma per luglio 2015, sarà una piccola flotta per la Regione Piemonte. Entro il primo trimestre del 2016 si potranno produrre 1000 unità al mese e si prevede un mercato di più di 1 milione di auto in Europa solo nel 2020.
Per quanto cerchiamo di evitarlo, non si può fare molto per contrastare l'età e l'invecchiamento. Ma ci sono modi per invertire o rallentare il processo di invecchiamento a livello cellulare? L'Europa ha attualmente la più alta percentuale di persone anziane nel mondo, che rappresentano sempre più un costo per la società. Tali oneri potrebbero essere ridotti se le persone anziane sarebbero mantenute in buona salute, aiutandoli a godere di una migliore qualità della vita.
"Non ci sono strumenti per stimare l'invecchiamento delle cellule staminali nelle persone, e l'età biologica di una persona non può essere confermata con una misura indipendente. StemReg ha ideato un modo per misurare l'invecchiamento biologico negli individui, per valutare utilizzando bioinformatica, e di testare l'applicazione delle cellule staminali per invertire tale tendenza. L'attuazione dovrebbe essere parte di un prossimo round di finanziamento con sostanziale aumento del bilancio." -Andreas Kurtz, professore presso il Centro di Berlino-Brandeburgo di terapie rigenerative
Scienziati ungheresi di un progetto di ricerca europeo denominato REFERTIL stanno cercando di sviluppare un fertilizzante a base di fosforo organico tramite un ingrediente improbabile; ossa di maiale. Le ossa sono bruciate ad una temperatura media di 600 ° C, in un vuoto privo di ossigeno. Il prodotto risultante, chiamato "biochar ossea", è ricco di minerali e a differenza fertilizzanti chimici per l'agricoltura, è praticamente privo di metalli pesanti.
Memoria 2.0: come la vedono gli scienziati
Terapia dei geni
Elbee, più mobilità per i disabili
Ultrasuoni contro infarto e ictus
Neuroscienza: stimolare il cervello con l'elettricità
La tecnica, nota come stimolazione elettrica transcranica: si allegano elettrodi ad una parte specifica del cranio, in modo che una corrente elettrica può essere mirata ad una regione predefinita del cervello, facendolo diventare più attivo.
La stimolazione elettrica transcranica utilizza corrente a bassa tensione, che viene applicata in modo indolore al cervello in brevi sessioni della durata di circa 20 minuti al giorno: la stimolazione transcranica però funziona solo se si svolge accanto a esercizi cerebrali.
Dai risultati riportati si è notato che l'abilità matematica dei soggetti è migliorata nel lungo termine e non solo: la stimolazione è stata anche utilizzata per rendere le persone più propense a rispettare le regole della società o a essere maggiormente altruiste.
Cryoplant: il congelatore più grande del mondo
ITER è un reattore a fusione nucleare, finanziato a livello internazionale in costruzione nel sud della Francia che, in caso di successo, potrebbe risolvere gran parte del fabbisogno energetico del mondo, senza produrre scorie radioattive.
Per fare ciò, esso mira a produrre energia attraverso la stessa reazione nucleare che alimenta il sole. Ma, mentre il centro del sole brucia a 15 milioni di gradi centigradi, l'idrogeno all'interno del reattore ITER sarà riscaldato a circa 150 milioni di gradi centigradi.
Tecnicamente, il Cryoplant sono tre impianti che lavoreranno insieme per produrre la potenza frigorifera richiesta. L'impianto contiene tre fasi: uno ad azoto liquido che funziona a meno 193 gradi Celsius, un impianto di elio liquido che produce energia raffreddamento a meno 268,5 gradi centigradi e un sistema di distribuzione criogenico che raffredda ulteriormente l'elio per le temperature richieste.
I contratti per progettare e realizzare la Cryoplant sono stati assegnati ad Air Liquide, azienda francese specializzata nella tecnologia del gas, tuttavia le sfide scientifiche e tecnologiche sono enormi e ci vorranno quasi dieci anni per le prime reazioni di prova, che sono previste nel 2023.
Possibili vaccini sui morbi di Alzheimer e Parkinson
Il funzionamento è analogo alla comune somministrazione di un vaccino, ma gli effetti potrebbero cambiare radicalmente la prognosi per le persone affette da queste malattie: il corpo potrà così ridurre gli effetti dannosi di proteine chiamati peptidi beta-amiloide.
Questi vaccini per il morbo di Alzheimer e di Parkinson sono ancora lontani dal bancone del farmacista ma realizzeranno quello che promettono, potrebbero migliorare radicalmente la vita dell'invecchiamento della popolazione in Europa.
Navigare nello spazio con una "vela" di 400 kmq
Questa è l'idea sviluppata dal dottor Pekka Janhunen del Finnish Meteorological Institute: una vela solare che fornisce a un veicolo spaziale accelerazione costante grazie alla forza dei fotoni solari.
Il campo elettrico si diffonderebbe per 200 metri circa di lunghezza, ottenendo una sezione complessiva di 400 chilometri quadrati. Questo potrebbe spingere un veicolo spaziale attraverso il sistema solare interno più velocemente rispetto ai sistemi di propulsione attuali.