11/10/2021 -#EURegionsWeek2021, iniziata la Settimana europea delle regioni e delle città.

Da lunedì 11 a giovedì 14 ottobre Bruxelles ospiterà l'evento.
 
E' ufficialmente iniziata la seconda edizione in tempi Covid della Settimana delle regioni e delle città, in concomitanza con la riunione plenaria del Comitato europeo delle Regioni. La #EURegionsWeek sarà inaugurata dalla Commissaria Ue per la Coesione e le riforme Elisa Ferreira e dal Presidente del Comitato europeo delle regioni, Apostolos Tzitzikostas, in occasione di una conferenza stampa che si terrà lunedì 11 ottobre alle ore 11:00. È ancora possibile iscriversi sul sito web dell'evento.
 
La Settimana europea delle regioni e delle città (European Week of Regions and Cities) è il più grande evento annuale a Bruxelles dedicato alla politica di coesione. È cresciuta fino a diventare una piattaforma unica di comunicazione e networking in tempi Covid, riunendo regioni e città da tutta Europa, compresi politici, amministratori, esperti e accademici. Negli ultimi 18 anni, ha fatto molto per promuovere l'apprendimento delle politiche e lo scambio di good practices.
 
La rassegna ospiterà 300 sessioni, con quasi 850 oratori provenienti da tutta l'Ue e non solo, 365 ore di conferenze interattive, oltre 100 videoclip e 30 stand per presentare storie e testimonianze di progetti sul campo. Con il motto "Insieme per la ripresa", il programma di quest'anno verte su 4 temi: coesione, transizione verde, transizione digitale e impegno dei cittadini. Alla plenaria del Comitato, sono previste discussioni con: il primo ministro della Slovenia Janez Jansa sulle priorità del Consiglio dell'Ue, il commissario Ue per l'Ambiente Virginijus Sinkevicius sull'emergenza climatica anche in vista della COP26, il commissario Ue per gli Aiuti umanitari Janez Lenarcic e la rappresentante speciale del Segretario generale Mami Mizutori, sui disastri naturali, la vicepresidente esecutiva Dubravka Suica sul futuro dell'Europa.