30/10/2020 - Legge europea, il Senato dà un primo ok.

pprovata da Palazzo Madama la legge di delegazione europea 2019 e i dossier connessi,. Ddl ora passa alla Camera.
 
Dopo alcuni giorni di esame e discussione in Senato, è passato Il Ddl "Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea", ovvero la Legge di delegazione europea 2019. Il Senato, nella giornata di giovedì 29 ottobre, ha infatti approvato con modifiche il Ddl di riferimento e la proposta di risoluzione sui connessi dossier, recanti rispettivamente le relazioni programmatica e consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea.
 
Tra le materie trattate, ampio spazio alla normativa per lo sviluppo delle fonti rinnovabili, l’energia elettrica, le pratiche commerciali sleali nel settore agro-alimentare. Altre comprendono il codice delle comunicazioni elettroniche in vista dello sviluppo del 5G, la tutela del diritto d’autore nel settore digitale, cybersecurity e nuove misure sulle banche. Relatore del provvedimento è stato il senatoreGianni Pittella che ha auspicato una rapida approvazione alla Camera.
 
Oltre ai singoli capitoli di settore che recepiscono direttive e regolamenti europei, importanti novità sono state inserite in materia di sanzioni. L’art. 2 delega il Governo ad emanare decreti legislativi recanti “sanzioni penali ed amministrative per le violazioni di obblighi contenuti nelle norme europee (direttive, regolamenti ecc.) per le quali non siano già previste.