Il presidente Overtveldt della commissione Bilanci anticipa quello che ci si attende dal semestre di presidenza tedesco.

Secondo l’esponente dei conservatori europei (ECR) è il momento di fare ciò che si rende necessario per traghettare l’Europa fuori dal pantano prodotto dalla pandemia di COVID-19, e la Germania può garantire il cambio di passo di cui c’è bisogno. Chiede di fatto di lavorare per trovare un'intesa, visto che per avere un su bilancio e fondo per la ripresa “occorre che tutti i 27 Stati membri siano d’accordo”. Le priorità secondo Overveldt sono “una Commissione europea che mostri leadership e non si limiti a fare da segretariato del Consiglio, e un Parlamento europeo pienamente coinvolto”.
La Germania e la sua cancelliera dovranno quindi lavorare per creare consenso in seno al Consiglio ed evitare di escludere il Parlamento che “ha l’obbligo di esprimersi sull’intero pacchetto”. Overveldt ha puntuializzato poi che per trovare un accordo in Consiglio occorrerà essere chiari sul fondo salva-Stati ESM: "occorre fare attenzione alle condizionalità e alle conseguenza politiche che queste possono portare con sè”.