Bruxelles intende mobilitare 166,7 mld da Bilancio + 344 mld da Next generation Eu.

A queste risorse Bruxelles conta di aggiungere 344 miliardi (211 in prestiti e 133 in sovvenzioni) provenienti dal Recovery fund (Next Generation Eu), per un totale di circa 510 miliardi. Tutta la proposta dovrà però essere rivista e adattata una volta che i governi europei e il Parlamento Ue troveranno un accordo sull'intero piano di ripresa. A differenza del bilancio 2021, però, lo stanziamento delle risorse del Recovery fund non saranno sottoposte all'approvazione del Parlamento Ue.