17/06/2020 - Parlamento Ue riapre i battenti, al via 3 giorni di Plenaria.

Bliancio, Brexit e il caso George Floyd tra i temi delle sessioni. Foicus anche sulle sorti della Conferenza sul futuro dell’Europa.
 
Dalla Brexit alla Conferenza sul futuro dell’Europa, passando per tematiche più strettamente attuali, quali razzismodisinformazione e riapertura dei confini nello spazio Schengen. 3 giorni, 12 dibattiti,6 sessioni di voto. Nella plenaria che si terrà dal 17 al 19 giugno, il Parlamento europeo si riunirà per discutere su questi temi, oltre al prossimo bilancio a lungo termine.
 
Al centro del dibattito, inaugurato dalle dichiarazioni di Ursula von der Leyen e Charles Michel, ci sarà la proposta di Next Generation EU, il fondo per la ripresa economica europea, e il Bilancio europeo di lungo termine (2021-2027) .ll presidente dell’Europarlamento, David Sassoli, ha già chiarito che la proposta di partenza dell’Esecutivo rappresenta un punto da cui non si può tornare indietro, ma solo spingersi oltre, in termini di maggiore ambizione. La discussione in plenaria anticipa il summit tra i capi di stato e di governo che si svolgerà venerdì 19 giugno (dalle 10.00) sul tema della ripresa economica post-Covid.
 
Nella giornata di mercoledì 17 giugno ci sarà un dibattito sulle proteste contro il razzismo e la violenza della polizia negli Stati Uniti, scatenate dall'uccisione di George Floyd da parte di un agente della polizia di Minneapolis, in Minnesota. Venerdì 19 giugno gli eurodeputati saranno chiamati a votare su una risoluzione in merito.
 
In agenda anche la Brexit. Gli eurodeputati faranno il punto sui progressi compiuti nei negoziati tra Ue e Regno Unito su un nuovo partenariato speciale e voteranno giovedì su un progetto di risoluzione in cui si ribadisce la richiesta degli eurodeputati a rispettare gli accordi firmati dall’Ue e dal Regno Unito. Sarà presente anche il capo negoziatore dell’Ue per la Brexit, Michel Barnier.
 
Gli eurodeputati discuteranno anche sulla revoca delle restrizioni di viaggio e dei controlli di frontiera nell’area Schengen. In una risoluzione che sarà votata venerdì 19, i deputati chiederanno una rapida riapertura delle frontiere interne dell’Ue e il ripristino dell’area di libera circolazione. Giovedì, in mattinata, il Parlamento discuterà dell’impatto delle campagne di disinformazione sulla libertà di espressione durante la pandemia di Covid-19. 
 
Il dibattito verterà infine al sostegno per il settore del turismo e gli agricoltori colpiti dalla crisi di Covid-19 e di regole più flessibili sui requisiti patrimoniali, che consentono alle banche di aumentare i prestiti a imprese e famiglie. Infine riguardo la Conferenza sul futuro dell’Europa, i deputati chiederanno che sia “istituita il prima possibile” e che nell’agenda diventi prioritario discutere delle sfide aperte dal Covid-19.