Il programma Pepp è stato aumentato a 1.350 miliardi ed esteso fino a giugno 2021.

I tecnici della Bce hanno inoltre elaborato 3 diversi scenari previsionali, nell'aggiornamento pubblicato su Pil e inflazione dell'area euro del triennio in corso. Nello scenario di base il Pil 2020 subirebbe un meno 8,7%, con un rimbalzo del 5,2% nel 2021 e un ulteriore più 3,3% nel 2022. C'è poi uno scenario "grave", in cui invece la caduta del Pil 2020 sarebbe del -12,6%, a cui seguirebbe un +3,3% nel 2021 e +3,8% nel 2022. Esiste anche uno scenario "mite", in cui la caduta del Pil 2020 si limiterebbe al -5,9%, con un rimbalzo del 6,8% nel 2021 e un +2,2% nel 2022.