Entrano 27 nuovi eurodeputati: 3 gli italiani (più un altro eletto in Francia).
Con la Brexit l'Europarlamento passa da 751 a 705 deputati. Ma l'uscita dei britannici segna anche un leggero spostamento a destra della plenaria: i gruppi del Partito Popolare Europeo (PPE - centrodestra) e di Identità e Democrazia (ID - estrema destra) crescono in termini di consistenza numerica, mentre i liberali di Renew Europe, i Verdi e i Socialisti&Democratici (S&D - centrosinistra) registrano un saldo negativo di deputati a causa della Brexit.
Ecco di seguito l'elenco dei 27 eurodeputati che entrano a Strasburgo. 3 gli italiani: uno per Forza Italia (Ppe) con Salvatore De Meo, uno per FdI (Ecr) con Sergio Berlato ed infine uno per la Lega (ID) con Vincenzo Sofo. Un seggio va alla Danimarca per V-Venstre (RE) con l'eurodeputata Linea Sogaard-Lidell. A seguire uno all'Estonia per Isamaa (Ppe) con Riho Terras e due all'Irlanda - uno per il FG (Ppe) con Clune Deirdre ed un altro al FF (Re) con Barry Andrews. 5 i seggi per la Spagna: uno al Partito Popolare (Ppe) con Gabriel Mato Adrover, un altro al Psoe (S&D) con Marcos Ros Sempere, gli altri 3 sono distribuiti fra C's (RE) con Adrián Vázquez Lázara, VOX (Ecr) con Margarita de la Pisa Carrión e JxC con Clara Ponsatí i Obiols. 5 seggi anche per la Francia: uno al PS (S&D) con Nora Mebarek, 2 per la Republique en Marche (RE) con Ilana Cicurel e Sandro Gozi, uno per EELV (G/EFA) con Claude Gruffat ed infine uno per RN (ID) con Jean-Lin Lacapelle. 1 eurodeputato va alla Croazia per l'SDP (S&D) con Romana Jerkovic. A entrare a Strasburgo anche un austriaco per i Verdi con Thomas Waitz, un polacco per il PiS (Ecr) con Dominik Tarczynski e un eurodeputato anche per la Romania per il Psd (S&D) con Victor Negrescu. Tra gli altri paesi si contano infine uno slovacco per il KDH (Ppe) con Miriam Lexmann, un finlandese per il VIHR (Verdi) con Alviina Alametsa ed uno svedese per i Verdi con Jakop Dalunde.