Ambiente
Un occhio locale sui cambiamenti climatici
Trasformare l'acqua di mare in acqua potabile
Steffen Schütz, direttore delle nuove applicazioni sulle filtrazioni del partner Mann + Hummel GmbH spiega: "L'interesse è quello di vedere come possiamo migliorare il processo di desalinizzazione dell'acqua e l'economia di desalinizzazione, riducendo l'energia e prodotti chimici necessari."
Il futuro degli incendi boschivi
Le probabilità di accensione è un fattore chiave, quando si tratta di rischi di incendio. "Questo dipende (anche) dalle azioni dell'uomo", dice Moreno. Non è un caso che molte accensioni si verificano in prossimità di aree densamente popolate, nella cosiddetta interfaccia urbano-rurale.
L'UE sta collaborando con gli USA e il Canada per sviluppare la prima mappatura completa di un fondale oceanico, sperando che questo li aiuterà a capire meglio anche fenomeni come il cambiamento climatico.
Questa mappatura potrebbe essere utile per scoprire petrolio e gas, per l'acquacoltura, per la pesca, per la comprensione zone di riproduzione e di comprendere gli ecosistemi delle profondità marine.
"Abbiamo bisogno di capire meglio come i cambiamenti climatici influiscono sulla pesca e sull'ecosistema," ha detto il coordinatore EURO-BASIN, Pr. Michael St. John.
Il progetto, che si concluderà il prossimo settembre, sta puntando acora più avanti: "In futuro, ci sarà sempre più bisogno di includere soluzioni di recupero circolari. Le sfide di gestione dell'acqua di solito possono essere soddisfatte, ma dobbiamo essere preparati", osserva Karavitis.
Se si vive o lavora in città, il rumore costante del traffico può essere stressante. Per contrastare ciò, l'arma del progetto CityHush sono le cosiddette zone tranquille o "Q-zone", dove possono circolare solo veicoli a bassa rumorosità, come le auto ibride elettriche. Il vantaggio aggiunto è che si riducono anche le emissioni inquinanti. Sono già state simulate Q-zone con dati di input provenienti da cinque città europee per verificare la teoria: Bratislava, Bristol, Essen, Goteborg e Stoccolma.
Il team ha anche testato un design pneumatico molto diverso - due pneumatici stretti per ruota. I risultati sono molto promettenti, sia in termini di rumore che in altri parametri. Complessivamente, le scoperte di CityHush possono ridurre il rumore del traffico fino a 10 decibel, o a 1/10 dei livelli attuali.
I cilindri di ghiaccio della Groenlandia e dell'Antartide, anche detti "ice cores", stanno dando nuove informazioni su epoche precedenti : questi dati sono utilizzati per testare modelli prevedittivi su futuri cambiamenti climatici. Queste strutture misurano 10 centimetri di diametro e possono prelevare fino a 4 chilometri in profondità nel ghiaccio.
Le informazioni sul clima dell'ultimo periodo interglaciale sono rilevanti perché durante quel periodo , le temperature erano significativamente superiori ai poli di quanto non siano oggi. Il livello del mare era 5/9 metri più in alto rispetto ai livelli attuali, a causa della fusione del ghiaccio in Groenlandia e in Antartide.
I cambiamenti nei modelli migratori degli uccelli stanno fornendo approfondimenti su come la natura risponde ai cambiamenti climatici e alle potenziali conseguenze per le specie. Negli ultimi anni gli studi hanno suggerito che gli uccelli arrivano all'emisfero settentrionale prima, a causa dei cambiamenti climatici.
Questo cambiamento nei tempi di migrazione potrebbe essere problematico, perché potrebbe risultare in una discrepanza tra le date di arrivo e le condizioni favorevoli alle zone di riproduzione norvegesi.
"Se arrivano troppo presto gli uccelli potrebbero arrivare in un posto ancora innevato o con scarso cibo. Se arrivano troppo tardi, possono perdere il picco di disponibilità di cibo e loro fecondità può essere inferiore.", ha detto Cadaia.
Il progetto FORCE7 ha sviluppato una nuova tecnologia per contrastare le fuoriuscite di petrolio, che potrebbero ridurne il rischio ambientale di estrazione.
Stoccaggio sottomarino per la CO2
Per analizzare la dinamica del gas, gli scienziati devono osservare il comportamento del flusso di bolle che salgono dal fondo marino. Per questo sono state sviluppate attrezzature specializzate: "Abbiamo sviluppato un bubblebox per misurare le dimensioni delle bolle. Noi illuminiamo e monitoriamo la bolla e poi verifichiamo i dati relativi alla velocità delle bolle e alle loro dimensioni, in relazione ai nostri modelli", dice Lisa Vielstädte, biologo marino che lavora per GEOMAR e per Ocean Research.
Ma il lavoro non è limitato al Mediterraneo. Da alcuni anni, sono stati fatti ulteriori test nelle profondità del Mare del Nord. Le condizioni fisiche di questo mare sono ricreate nei laboratori GEOMAR di Kiel, Germania. L'obiettivo è quello di definire un modello digitale che funzioni per perdite su piccola e grande scala.
"Indaghiamo le cause reazioni di CO2 che sale. Il passo successivo è la granulometria, ovvero come il gas viaggia attraverso i sedimenti. Poi occorre capire come tutto che funziona macroscopicamente, su una scala di decine o centinaia di litri", ha detto Matthias Haeckel, un geochimico GEOMAR.
2014: Anno caldo da record per l'Europa
Le prime stime di KNMI mostrano che la temperatura media in Europa quest'anno sarà 10.5ºC: questa è 0.3ºC sopra la media nel 2007, record precedente. Questo significa che è probabile che il 2014 sia l'anno più caldo degli ultimi 500 anni, secondo gli scienziati.
- The Guardian: Europe's record hot year made at least 35 times more likely by climate change, say scientists
- The Financial Times: 2014 warmest year in Europe since 1500s
Il progetto, che si estenderà fino a febbraio 2015, ha ricevuto 9.200.000 € in finanziamenti UE, nell'abito di Horizon 2020 e riunisce 17 partner da Belgio, Repubblica ceca, Francia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna e Regno Unito.
Secondo Tait, i strumenti odierni posizionati a ridosso dei vulcani possono essere danneggiati, specialmente durante le eruzioni di grandi dimensioni. "Qui invece c'è un sistema spaziale in grado di fornire anche dei backup ", spiega Tait.
Terremoti, frane & co. : un occhio dall'alto
-
Frane lente e subsidenza del terreno a causa di un eccessivo sfruttamento delle falde acquifere in Italia e Spagna;
-
Ghiacciai in rapido movimento a causa dello scioglimento del permafrost in Svizzera;
-
Subsidenza antropica causata dalle attività estrattive in Spagna e Polonia.
La dipendenza del mondo sulla plastica è una preoccupazione crescente per le società di oggi: usiamo quasi 20 volte più plastica adesso che nel 1950 e lo smaltimento dei rifiuti di plastica non riciclabili è ancora un problema.
In risposta a questo, l'Unione Europea ha costituito il progetto GreenBottle ed ha creato un packaging innovativo per i materiali di consumo liquidi, che utilizza fino a un terzo in meno di plastica, rispetto alle bottiglie convenzionali.
Lo scenario peggiore sarà un aumento di ozono in tutto il mondo - in particolare Europa Orientale e in Russia- che avrà un impatto sulla salute umana e la produzione delle colture.
Atmosfera più pulita per migliori previsioni
PERSUADE: quando il traffico abbassa il volume
La superficie PERSUADE ha una durata media di tre anni; il progetto mira però a una durata dai sette a nove anni. Il progetto si concluderà ad agosto 2015.
L'UE lancia una consultazione sulla qualità dell'acqua potabile
La qualità dell'acqua potabile nell'UE è generalmente buona, e il livello di attuazione della direttiva è nel complesso molto elevata. Il commissario per l'ambiente Janez Potočnik ha dichiarato:"La fornitura di acqua potabile e di buona qualità in tutta l'UE è un risultato importante della normativa UE, ma dobbiamo guardare alle sfide future e affrontare le preoccupazioni sollevate in questa iniziativa dei cittadini europei che intende proseguire il dialogo cittadino-istituzioni".
Standard di qualità dell'aria con PASODOBLE
Il sistema "Myair" fornisce informazioni sulla qualità dell'aria orientata verso una vasta gamma di ricercatori e scienziati, tra cui operatori sanitari che trattano con persone affette da malattie respiratorie, agenzie ambientali che monitorano le condizioni di inquinamento atmosferico, funzionari del governo locale che emettono le previsioni della qualità dell'aria ecc.
NANOTOUGH: oggetti più resistenti, leggeri e energy-friendly
Il progetto NANOTOUGH ha realizzato una nuova gamma di materiali polimerici: i nuovi materiali possono essere usati come alternative ai metalli tradizionali più pesanti e più costosi. In particolare, il team di progetto ha prodotto prototipi come ad esempio un paraurti automobilistico, che utilizza i nuovi materiali nano-rinforzati ibridi e pesa solo il 40% di un paraurti convenzionale.
I vantaggi sono evidenti. "Se siamo in grado di realizzare un risparmio di 100 kg in una macchina, possiamo ridurre di carburante dal 5 al 15%", spiega il coordinatore del progetto, professor Jesper de Claville Christiansen presso l'Università di Aalborg, Danimarca.
Ma i materiali dovranno anche offrire sufficiente resistenza, rigidità e resistenza. I ricercatori sono stati in grado di sostituire un paraurti in acciaio con un nanocomposito che potesse soddisfare gli stessi requisiti - cioè assorbire lo stesso impatto -ma con il 40% del peso, risparmiando anche sulla produzione rispeto ad un paraurti normale.
Anche l'elettronica potrebbe essere una zona particolarmente vantaggiosa: i telefoni cellulari possono essere danneggiati se fatti cadere, quindi hanno bisogno di materiali resistenti per sopportare il danno e non danneggiare l'elettronica interna. Allo stesso modo, i computer portatili e PC richiedono una certa rigidità per proteggere lo schermo.
ERMITAGE: il collegamento interattivo dei dati climatici
L'UE ha finanziato ERMITAGE, progetto che ha sviluppato proprio questa capacità. Guidati da Open University del Regno Unito, il team ERMITAGE ha messo a punto una serie di programmi di modellazione
temperature ecc.
Svariate potranno essere le applicazioni sul campo: ad esempio come i biocarburanti limitanti possono portare ad un aumento di 2,5 volte nella produzione e d'uso di idrogeno per il trasporto, o un aumento del contributo di energia elettrica al mix energetico finale da 1/2 a 2/3. Dai risultati di modellazione si potrà comprendere non solo come le colture crescono in un clima mutato, ma anche come il commercio internazionale e il cambiamento tecnologico possono influenzare i prezzi delle bioenergie.
Il team ERMITAGE ha incluso anche nuove informazioni recentemente scoperte nel processo di modellazione. "Le acque sotterranee, per esempio, sono una risorsa importante in tutto il mondo", spiega Neil Edwards, coodrdiantore del progetto. "Gran parte di essa è falda fossile - avrebbe potuto essere lì per 10 mila anni. In quanto tempo possono rigenerarsi? Stiamo usando più di quanto possiamo alimentarlo?" I dati di queste risorse sono stati quindi inclusi nel pronostico. I partner del progetto hanno anche cercato di assicurare la più ampia diffusione possibile dei risultati ERMITAGE. Facendo uso di alcuni dei propri principi della Open University su risorse di comunicazione, il team ha prodotto una serie di video per spiegare il progetto e ciò che ha realizzato e lo ha caricato su Youtube e sul proprio sito.
Pensare "sottomarino" - Un approccio approfondito a ciò che stà sotto
La sostenibilità d'altura è una preoccupazione socio-economica sempre più urgente, come la pesca d'altura, lo sfruttamento di idrocarburi e estrazione di minerali stanno interessando questo ambiente remoto a un ritmo senza precedenti e la potenziale minaccia rappresentata da rischi geologici marini, come tsunami è sempre più forte.
Si ritiente che il progetto darà i suoi risultati sia riguardo le risorse di acque profonde - come le applicazioni biomediche e idrati di gas per l'energia - sia riguardo la valutazione di calamità naturali: questo significa che DS3F andrà a beneficio della società, perché saprà fornire ai cittadini forniture sicure e pratiche ambientali sostenibili.
L'UE verso un'economia "senza rifiuti"
-
vietare il collocamento in discarica dei rifiuti riciclabili dopo il 2025
-
riciclare il 70% dei rifiuti urbani e l'80% degli imballaggi entro il 2030
-
ridurre i rifiuti alimentari